PROIEZIONI SU SCHERMI D’ACQUA

PROIETTA si è specializzata nella fornitura di sistemi e servizi per la creazione di spettacoli su schermi d’acqua, offrendo soluzioni complete per questo tipo di proiezioni. Questa tecnologia permette di proiettare immagini, video, grafiche, laser e giochi di luce sull’acqua nebulizzata, le cui miriadi di goccioline si comportano come uno schermo sospeso a mezz’aria; questo schermo, appena visibile nella luce notturna, conferisce alle proiezioni un suggestivo effetto olografico in grado di creare vivide sensazioni di tridimensionalità, particolarmente realistiche ed efficaci. Le immagini appariranno al di sopra della superficie dell’acqua, con la sensazione di emergere da essa o di fluttuarne al di sopra.

 

Il sistema di nebulizzazione si avvale di apposite pompe che possono essere installate in fiumi, laghi, mare, bacini artificiali e piscine, permettendo la realizzazione di schermi d’acqua in ognuno di questi contesti e per eventi di ogni genere, tra i quali:

 

  • Convegni aziendali
  • Cene di gala
  • Congressi
  • Lanci di nuovi prodotti
  • Inaugurazioni
  • Manifestazioni in luoghi pubblici

 

Lo schermo d’acqua offre un sicuro e stupefacente impatto visivo, costituendo un’opzione ideale per ogni occasione che voglia distinguersi per prestigio e originalità. I risultati visivi ottenuti, pur spiccando per la capacità di meravigliare e attrarre lo sguardo dello spettatore, sono sempre contraddistinti da un senso d’eleganza e leggerezza, particolarmente adatti ad eventi di grande pregio. PROIETTA ha acquisito l’indispensabile, vasta esperienza necessaria per soddisfare le specifiche esigenze di ogni cliente, con soluzioni personalizzate e adattate ai differenti contesti.

VANTAGGI E RESA DELLE PROIEZIONI SU SCHERMI AD ACQUA

Effetto visivo spettacolare
L’immagine proiettata sembra fluttuare nel vuoto, creando un effetto tridimensionale e quasi olografico, molto apprezzato dal pubblico.

 

Flessibilità scenica
Può essere integrato in fontane, spettacoli danzanti, laser show e altri effetti speciali, risultando particolarmente adatto per eventi .

 

Trasparenza e leggerezza
Quando spento, lo schermo non è visibile e non ostacola la visuale o l’ambiente, il che lo rende ideale per luoghi storici, laghi, fiumi, piazze.

 

Formato molto ampio
È possibile creare superfici di proiezione molto grandi (anche 30-40 metri), senza la necessità di strutture rigide o teli fisici.

 

Adatto a scenari acquatici
Si integra perfettamente in ambientazioni con presenza d’acqua (parchi acquatici, fontane monumentali, laghi artificiali, ecc.).

DIFETTI E LIMITI DELLE PROIEZIONI SU SCHERMI AD ACQUA

Bassa definizione dell’immagine
L’acqua non è una superficie uniforme: le immagini risultano meno nitide rispetto a schermi di altro tipo.  Sono meno indicati per contenuti informativi, testi, o dove è richiesta alta qualità visiva o precisione dell’immagine.

 

Dipendenza dal buio
Funzionano esclusivamente al buio. Anche una leggera illuminazione ambientale può ridurre drasticamente la visibilità.

 

Sensibilità al vento
Il vento ( ma anche semplicemente aria) distorce lo schermo d’acqua, rendendo l’immagine instabile o addirittura impossibile da visualizzare.

 

Consumo di acqua e energia
Richiede pompe ad alta pressione e una certa quantità d’acqua da 30 a 100 KW h. Questo può essere un problema in luoghi con limitazioni di corrente o dove non si può mettere un generatore di corrente.

 

Necessità di spazio e sicurezza
Occorre un bacino o una vasca di raccolta, strutture per pompe e controllo. L’area intorno deve essere protetta per evitare che il pubblico si bagni.

 

Costi di manutenzione e gestione
L’impianto ha bisogno di controlli frequenti per funzionare correttamente.

 

Angolo di visione limitato
Le immagini proiettate su acqua si vedono meglio solo da certi angoli frontali. Da posizioni laterali o troppo basse l’effetto si perde anche completamente.

 

Utilizzo su spiagge

Se già ci sono limiti nell’uso in bacini chiusi a causa del vento. diventa complicato e soprattutto costoso realizzare un impianto in riva al mare.
La proiezione deve essere fatta da dietro lo schermo, per cui se il pubblico è sulla spiaggia, occorre installare i videoproiettori in mare i quali devono essere completamente fermi, non sempre è possibile con costi contenuti, dipende dalla conformazione del luogo, dall’altezza del fondale o dalla disponibilità di un molo o di una chiatta stabile.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI: