Grazie ai video mapping storici, torri broletti e fontane prendono vita per raccontare in prima persona le storie di cui sono stati testimoni, dando vita a spettacoli mozzafiato in grado di incantare adulti e bambini.
Cos’è il video mapping?
Tracciando gli elementi di una facciata è possibile “mappare” l’architettura di un palazzo, creando un modello tridimensionale della superficie stessa, che permette alla video proiezione di interagire con le forme della costruzione. Con queste tecniche è possibile: trasformare l’aspetto di un edificio grazie alle linee, alle forme, alle luci e alle ombre virtuali proiettate, con la possibilità di distorcere e deformarne gli elementi costituenti, introdurre decorazioni ed ornamenti originariamente inesistenti, creare scenografie animate, giocare con le forme e coi volumi degli edifici.
Per la realizzazione dei video mapping si suggerisce l’utilizzo di gusci protettivi PROIETTA AF per l’utilizzo del video proiettore in esterno.
AREZZO – UNA STORIA MILLENARIA
BESANÇON – VICTOR HUGO MUSEUM
RAPALLO – LA STORIA DEL PIRATA DRAGUT
COMO – STORIA DEL BROLETTO
GIAVENO – FONTANA PARLANTE
FOSSANO – STORIA DEL CASTELLO
SUSA – DALLA FONDAZIONE AI TEMPI MODERNI
DOMODOSSOLA – DA ANTICO BORGO A BORGO DELLA CULTURA